Notizie - Eventi

11/11/2015

ESPANSIONE DEI NOSTRI MERCATI

Inizia una nuova sinergia volta all'espansione del Made in Italy nei paesi del Sud Est Asiatico con un accordo con la Camera di Commercio Italiana a Manila. Manila come mercato delle Filippine ma anche come porta d'ingresso per ASEAN, associazione di 10 Paesi del Sud Est Asiatico: Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Vietnam, Birmania, Cambogia, Laos, Brunei. Tutti paesi in forte crescita economica che hanno fatto un accordo commerciale di libero scambio all'interno degli stati membri.

Si apre l'occasione per il Made in Italy, nei vari settori merceologici, di aprire un canale fattivo attraverso il supporto di un team di esperti che hanno già attivato le reti distributive locali. Stiamo procedendo con le prime indagini di mercato per le nostre aziende finalizzate ad individuare il giusto canale distributivo e partner commerciali.

La Camera di Commercio Italiana nelle Filippine è un'organizzazione senza scopo di lucro che fornisce un forum continuo per i suoi membri, che può identificare, esaminare e discutere questioni di interesse comune riguardanti l'economia e obiettivi industriali e commerciali. Lavora continuamente per realizzare gli obiettivi dei suoi membri nel modo più efficace.

In particolare la ICCPI costruisce accordi commerciali tra le Filippine e le aziende italiane, promuove entrambe le culture e crea posti di lavoro nelle Filippine. La ICCPI estende anche la sua offerta e opportunità di affari ad individui che vogliono essere parte dell'organizzazione e promuovere la Camera nella propria cerchia d'affari. La ICCPI è governata da leggi e regolamenti ed è registrata presso la Securities and Exchange Commission (SEC) nelle Filippine.

Per saperne di più sulle Filippine

Maggio 2015

Apertura del centro di esposizione nazionale italiano a Shanghai

Padiglione Italiano – Vetrina del Made in Italy - Shanghai

Nasce dalla sinergia fra Studio Esse 2000, CBA, l'Associazione Cina-Italia di Shanghai presieduta dal prof Hu Jinxing e da Mr Hu Wingshi, un format dedicato alla realtà delle eccellenze italiane che desiderano affacciarsi sul mercato cinese e accresce la propria visibilità in questo gigante dell'economia mondiale.
Il Padiglione Italiano – Vetrina del Made in Italy è un format lifestyle, fornito arredato dedicato al B2B, al B2C (online e offline) e alla replicabilità con formula franchising.
È una fiera annuale, aperto agli operatori del settore e al pubblico tutti i giorni.

LA LOCATION

È collocato all'interno della FTZ (Free Trade Zone), area di libero scambio commerciale di Waigaoqiao.

LEVEL 5, BUILDING 10, N° 77
3rd WEST FUTE ROAD
PILOT FREE TRADE ZONE – SHANGHAI

Note su Mr Hu Wingshi (figlio del Prof. Hu Jinxing)

È proprietario della Holding Shichihui Ltd (proprietaria di diversi negozi e Mall, gestisce il brand di e-commerce www.ishegou.com), e maggior azionista e responsabile di altre società tra cui la Ming Xuan Holding (si occupa di prodotti di brand alimentari), la Yuanrong Shiji Holding (gestisce la catena di gioiellerie Chantecler, Zhen Lu Wine, Hong Kong shopping center, il canale TV Love life channel, ecc.).

ATTIVITÀ SVOLTE

  • Showroom per acquisti programmati, fashion, food & beverage, cosmetica ecc. (B2B)
  • Acquisto di prodotto di stagione da parte di negozianti per fare test sulle collezioni (B2B)
  • Piattaforma e-commerce crossborder, in collaborazione con aziende già esperte ed introdotte (B2B)
  • Vendita al dettaglio (B2C)
  • Promozione del Made in Italy aderente al Padiglione tramite iniziative ed eventi fuori dal Padiglione, su tutto il territorio cinese
  • Servizio di attività di importazione a clienti cinesi non provvisti di licenza di importazione
  • Possibilità di replicare il Format come B2C nei Mall
  • Possibilità di replicare un singolo settore come B2C nei Mall e nei negozi
  • Replicabilità del lifestyle come format dedicato principalmente ai Mall rappresenterà lo stile Italian a 360°
  • Qui ci va il video e le immagini mobili del padiglione

LA NOSTRA FORZA

La cooperazione mano nella mano tra le società del gruppo e il Padiglione Italia permetterà di creare un nuovo punto di riferimento in special modo delle città periferiche emergenti, diventando un modello commerciale per il settore del Made in Italy.

NOTE SULLA FTZ DI WAIGAOQIAO SHANGHAI

Un progetto chiave nella zona di libero scambio di Shanghai nel 2015 per la nuova politica commerciale del governo, “prima attuazione e primo test”, un progetto pilota di facilitazione degli scambi.
L'unico progetto che ha ottenuto l'autorizzazione del comitato di gestione della zona di libero scambio di Shanghai il quale sostiene pienamente la promozione del progetto.

La FTX di Waigaoqiao è stata fondata il 22 agosto del 2013 con il permesso ufficiale dello Stato Cinese ed è stata aperta al pubblico il 29 settembre del 2013.
La zona copre un totale di 28,78 Km2 ed è collocata nelal zona Pudong Nord, vicina all'aereoporto Internazionale Pudong.
Il progetto dei centri/padiglioni nazionali viene guidato dall'autorità di FTZ ed attuato dal centro opertivo di FTZ, dando ai vari prodotti del mondo il sostegno delle politiche del FTZ, per illustrare, promuovere e vendere i prodotti delle varie nazioni nel mercato cinese.
Vi sono, oltre all'Italia, diversi centri/padiglioni delle nazioni come l'Australia, la Russia, la Nuova Zelanda, la Polonia, la Lituania, la Korea, la Thailandia, il Cile, ed altre in via di apertura.

LE NOSTRE AZIENDE DEL SETTORE ABBIGLIAMENTO

Ago Italia, Alessandro Gherardi, Daggs, Danivè, Francesco Visone, GST, Hand, Iris Noble, Jewels & Joy, Joelle, Le fate, Leonardo Saccenti, Maglificio Furlan, Maglifico Denny, Malagrida, Marisa Monti, Orfatti, Tavares, Up to Be, Viola Vinca.

18-19-20/03/2015

Partecipazione alla fiera Chic di Shanghai.

30/01/2014

Apertura showroom di Shanghai - Invito alla cerimonia di apertura - Volantino presentazione showrooom

Settembre 2014

Trenta aziende italiane nel settore abbigliamento e accessori saranno le protagoniste di una campagna vendite B2B in Cina. Sono state individuate tre città cinesi di primaria importanza nelle quali si svolgeranno gli incontri organizzati da noi insieme a partner cinesi esperti nei settori del retail e del franchising.

Lo scopo è di varcare la soglia di questi mercati incontrando reali acquirenti che ad oggi si rivolgono solo ad HK per i loro acquisti internazionali e che non riescono più a trovare novità, investitori cinesi interessati al franchising ma che non sanno come contattare aziende estere e catene di negozi con la voglia di rinnovare la loro immagine.


Da destra Stefania con uno dei nostri fornitori e uno dei partner della Buying conference.

Slide di presentazione per la buying conference.

Marzo 2014

Organizzazione dell'evento/workshop per la promozione del progetto "European City" di Tianjin presso l'Hotel St. Regis di Firenze.

Fra gli altri hanno partecipato:

  • Responsabile CNA Toscana
  • Responsabile CNA Firenze
  • Responsabile sezione finanziamenti Banca Unicredit
  • Rappresentante Unione Imprese Storiche
  • C&O Confindustria Toscana
  • Dott. Carraresi del Consiglio regionale Toscana
  • Florence Federmoda
  • Responsabile Confindustria Firenze
  • CEAM group
  • To be G by Guccio Gucci

Gennaio 2014

Durante Pitti Uomo, organizzazione di 4 giorni di workshop per la promozione del progetto "European City" di Tianjin presso l' Hotel Baglioni di Firenze.

09/01/2014

Evento organizzato per il progetto di Wanshun - Tianjin "European City" presso il Teatro della Pergola di Firenze.

Anno 2014

Abbiamo dato supporto per l'apertura del Mall Huafa a Zhuhai.

Stiamo portando avanti un progetto di distribuzione di prodotti italiani (moda, alimentari, cosmetica) attraverso l'organizzazione di un mese di Buying Conference B2B in Cina, il prossimo settembre, allo scopo di dare il via ad una piattaforma stabile nei vari settori di riferimento. Sono in corso accordi per la creazione di una piattaforma di e-commerce particolarmente studiata per le aziende internazionali. Abbiamo realizzato una JV tra aziende italiane e investitori cinesi; insieme con architetti italiani, visuals e il marketing team, siamo riusciti ad aiutare i clienti/partners a diventare vere aziende internazionali, guadagnandoci una fiducia che ad oggi ci permette di offrire lo stesso pacchetto di esperienza a qualsiasi altro potenziale cliente/investitore.

Il nostro supporto non si realizza solo in termini di prodotti: abbiamo aiutato i partner cinesi a costruire il corretto team operativo e ad elaborare una strategia al fine di rendere famosi i loro progetti sul mercato cinese.

Attraverso il corretto utilizzo di media, televisione, workshops ed eventi che abbiamo organizzato per loro, le aziende cinesi sono state in grado di presentarsi nel modo più opportuno. Sul mercato italiano sono riconosciute come esperte, serie ed affidabili, partner potenziali per i produttori italiani.

Maggio e novembre 2013

Organizzazione di un team di aziende per la partecipazione a Moda Prima presso la Stazione Leopolda di Firenze.