Obiettivo

Il Made in Italy è riconosciuto come il terzo marchio nel mondo dopo Coca Cola e Visa. Al giorno d’oggi, sia per un’azienda produttrice che per uno sviluppatore è essenziale trovare nuovi mercati esteri, soprattutto il mercato cinese è oggi particolarmente ricettivo. Ciononostante, sia le aziende italiane che gli investitori stranieri si trovano in difficoltà, in quanto o non hanno a disposizione un ufficio specifico per il business internazionale o vengono scoraggiati dalle difficoltà e dalle intricate procedure di gestione internazionale.

Le aziende con cui trattiamo possiedono un know-how trasmesso di generazione in generazione, di padre in figlio. Sono artigiani capaci di realizzare oggetti unici e prodotti di inestimabile qualità.

In un mercato globalizzato e maturo abbastanza da capire e riconoscere il valore aggiunto dei nostri prodotti, è inevitabile ricercare nuovi mercati dove vendere prodotti di qualità.
Inoltre, e specialmente al giorno d’oggi, gli sviluppatori e gli investitori responsabili dell’attuale crescita del mercato cinese si accorgeranno che la nostra azienda è un partner indispensabile su cui fare affidamento per quanto riguarda la fornitura di prodotti di qualità, e che sarà capace di soddisfare le loro aspettative e i loro bisogni.

Pertanto, non solo un Buying Office, ma un partner di affari di cui ci si può fidare e con cui confrontarsi al fine di ritenersi soddisfatti sia in termini di servizi, che di qualità e di prezzi.

Le aziende che usufruiscono dei nostri servizi sono compratori, venditori al dettaglio, grandi magazzini, catene di negozi, sviluppatori di beni immobili e investitori che operano in tutto il mondo. Onestà, trasparenza, competenza, capacità di andare incontro a specifici bisogni del cliente ed esperienza sono ciò che contraddistingue il nostro team, che è composto da esperti qualificati che vantano un’approfondita conoscenza di ogni step necessario a realizzare un business di successo.

È inoltre vitale stabilire un dialogo tra le aziende italiane e i compratori esteri, infatti non è sempre facile instaurare un reciproco scambio di opinioni tra le due parti, non solo per un problema linguistico, ma anche per il diverso bagaglio culturale e una concezione del business che varia profondamente da un Paese a un altro.
Di fatto, spesso accade che un accordo proficuo per entrambe le parti non venga portato a termine solo per mancanza di comunicazione e/o incomprensioni. E’ quindi essenziale la presenza di un filtro che faccia da mediatore fra le due parti.

In aggiunta, dovete considerare un altro aspetto fondamentale per l’importazione e l’esportazione, ossia la spedizione dei prodotti. Le difficoltà logistiche riscontrabili nel portare a termine una spedizione spesso scoraggiano sia i compratori che i venditori.